Graham Hancock, sociologo e giornalista scozzese, è autore di numerose pubblicazioni di carattere naturalistico e scientifico di grande successo.
"...Con la lingua immediata del giornalista e la capacità di coinvolgere dello scrittore consumato, costruisce un puzzle sofisticato attingendo alle fonti più disparate dello scibile." - Il Sole 24 Ore -

In questo saggio di ampio respiro Graham Hancock tenta di mettere ordine nel caos della preistoria del genere umano. Partendo da antiche testimonianze di numerose popolazioni - la grande sfinge d' Egitto, i misteriosi templi andini di Tihuanaco, le gigantesche linee Nazca del Perù, le imponenti piramidi del Sole e della Luna del Messico - e mettendoli a confronto da un lato con i miti e le leggende universali, dall' altro con lo studio di mappe risalenti a tempi remoti, lo studioso ipotizza l' esistenza di un popolo dotato di un' intelligenza superiore, in possesso di sofisticate tecnologie e dettagliate conoscenze scientifiche, le cui "impronte", però, vennero del tutto cancellate da una catastrofe di immani proporzioni. Rispondendo a domande cariche di mistero, Hancock riesce a costruire un percorso geografico, archeologico e temporale che possiede il fascino della migliore divulgazione scientifica.